Il pensare positivo “L’istituzione dell’insegnamento nazionale, questo è chiaro, ha bisogno di investimenti economici, alla scuola servono fiducia, entusiasmo, amore per il grande potere della conoscenza. Serve un investimento etico ed emotivo.” (p.9)...
Sullo scaffale
Le nostre biblioteche sono sempre più virtuali in rapida evoluzione. Leggere, tuttavia, un volume o un saggio rimane ancora un'attività intellettuale di prim'ordine. E provare a commentare, se non recensire, quanto si è letto appare quasi sempre gravoso e senza un chiaro scopo. Ma un esercizio insopprimibile per acuire le nostre capacità di comprensione. Per questa ragione le note su pubblicazioni e documenti, inserite in questa sezione, si propongono di condividere il piacere di letture intelligenti e stimolanti.
Lea Ypi, Free: Coming of Age at the End of History, 2021
Albania: l'ultimo avamposto stalinista nell'Europa del Novecento La maggior parte dei terremoti avvengono lungo il piano...
Tara Westover, Educated: A Memoir, 2018
Un fil rouge Le parole di John Dewey in esergo ("...education must be conceived as a continuing reconstruction of experiences ... the process and the goal of education are one and the same thing") sono un incipit del tutto coerente con la conclusione iconica con cui...
Il danno scolastico di Paola Mastrocola e Luca Ricolfi
Nel nostro Paese il fallimento formativo non è un’ipotesi di ricerca. Uno studente quindicenne su quattro ha una preparazione inadeguata per la literacy e la numeracy. I valori medi di performance sono inferiori a quelli della maggior parte dei paesi europei. La...