Interpretare la società italiana fuori dalla retorica, senza stereotipi e schivando giudizi morali sembra essere una missione impossibile. Luca Ricolfi, sociologo torinese e scrittore fecondo, smentisce questo assunto con il suo lavoro edito nel 2019 per i tipi...
Sullo scaffale
Le nostre biblioteche sono sempre più virtuali in rapida evoluzione. Leggere, tuttavia, un volume o un saggio rimane ancora un'attività intellettuale di prim'ordine. E provare a commentare, se non recensire, quanto si è letto appare quasi sempre gravoso e senza un chiaro scopo. Ma un esercizio insopprimibile per acuire le nostre capacità di comprensione. Per questa ragione le note su pubblicazioni e documenti, inserite in questa sezione, si propongono di condividere il piacere di letture intelligenti e stimolanti.
L’aula vuota. Come l’Italia ha distrutto la sua scuola, Ernesto Galli della Loggia, Marsilio Editore, Venezia 2019
Un Paese alla sbarra Rimane un libro non facile il volume del professor Ernesto Galli della Loggia dedicato alla scuola (“L’aula vuota”) edito per i tipi della Marsilio Editori nel 2019. Difficile da classificare, anzitutto. Un saggio storico? Un...
26 anni di “massacro scientifico” secondo Stefano D’Errico: chi ha distrutto la nostra scuola?
Scritti di getto, gli interventi raccolti in La scuola distrutta di Stefano D’Errico distribuiti nell’arco degli ultimi decenni, con un perimetro tematico flessibile ci fanno percorrere, per usare le parole dell’autore, i 26 anni del massacro scientifico della scuola...
Mariapia Veladiano, Oggi c’è scuola. Un pensiero per tornare. ricostruire, cambiare
“Sappiamo ogni cosa del lavoro degli avvocati e dei medici grazie a romanzi e serie televisive. Nulla della scuola” (p.127). Contribuiscono a colmare questo vuoto le pagine, leggere e rapide, dell’ultimo volume di Mariapia Veladiano, “donna di scuola”...