Perché è importante analizzare le politiche educative L'educazione come area di azione pubblica Il destino delle scuole, le loro patologie e le incertezze per il futuro...
Testo introduttivo alle sezione DA SCRIVERE
leggi tutto
Le scuole hanno bisogno di strategie nazionali
Aumenta il distacco fra chi si occupa di insegnamento e chi definisce norme a livello nazionale, chi dirige le istituzioni e chi opera nelle aule. Ciò mina le innovazioni e si riflette nell’isolamento dei professori. Occorre il contributo della ricerca. Pubblicato su Vita e pensiero, 6(2011:96-102)
Ci sono buone ragioni per leggere i programmi elettorali (2018) sulla scuola?
Quali sono i programmi elettorali per la scuola dei vari partiti politici?
Forza Italia, Lega e Fratelli d’Italia: programmi elettorali sulla scuola (2018)
Gli accordi politici sono spesso laboriosi, frutti di compromessi a coprire divergenze se non controversie vere e proprie tra gli aderenti. La realizzazione di una coalizione tra Forza Italia, Lega e Fratelli d’Italia per le elezioni politiche del 4 marzo 2018 ha richiesto energie e dialogo oltre le attese.