Quando i ministri dell'istruzione scrivono ... Gli scritti, manifesti o memoriali, dei ministri dell'istruzione adottano codici diversi. Quasi sempre redatti ex-post, come resoconti pubblici del lavoro svolto, talvolta si traducono in testimonianze di vita personale,...
Sullo scaffale
Le nostre biblioteche sono sempre più virtuali in rapida evoluzione. Leggere, tuttavia, un volume o un saggio rimane ancora un'attività intellettuale di prim'ordine. E provare a commentare, se non recensire, quanto si è letto appare quasi sempre gravoso e senza un chiaro scopo. Ma un esercizio insopprimibile per acuire le nostre capacità di comprensione. Per questa ragione le note su pubblicazioni e documenti, inserite in questa sezione, si propongono di condividere il piacere di letture intelligenti e stimolanti.
Andrea Gavosto, La scuola bloccata, Laterza, Bari-Roma 2022
Tra l'illusione del progresso e la denuncia del regresso una terza via Michel Crozier nella socièté bloquée (Seuil, Paris 1997), un classico nella letteratura sociologica, traccia un'ipotesi intermedia tra le prospettive della modernizzazione galoppante e le...
Lucia Azzolina, La vita insegna. Dalla Sicilia al Ministero. Il viaggio di una donna che alla scuola deve tutto. Baldini+Castoldi, Milano 2021
Un memoir sui generis Fin dalle prime pagine la prosa scorrevole, fluida e rapida, invita alla lettura. La vita insegna di Lucia Azzolina, edito da Baldini+Castoldi nel 2021, è la ricostruzione biografica di una giovane politica nata nel 1982 e arrivata al vertice...
Alessandro Fusacchia, Lo Stato a nudo. Storia intima della “Buona Scuola”. Laterza, Bari-Roma 2022
Memoir appassionato e saggio analitico Storia a romanzo che attraversa tre anni vissuti dall'autore ai vertici dell'Istruzione, Lo Stato a nudo. Storia intima della "Buona Scuola", edito da Laterza nel 2022 di Alessandro Fusacchia si rivela polivalente: autobiografia...