Da tempo l'autonomia delle scuole è in agenda in Europa (European Commission,2008) e oltre (OECD,2011; World Bank,2009). All'interno di tradizioni amministrative, di contesti politici e di prospettive culturali molto diverse si ritrovano numerose varianti di...
Food for thought
Pensare è un arte (Jean Guitton) che va alimentata, coltivata, apprezzata e costruita. Per chi si interessa di scuola e di istruzione sempre più è doveroso liberarsi dalle ondate retoriche, dalle narrazioni improprie e dalla presunzione di conoscere. Su molti temi serve l'umiltà di ripartire, la costanza di continuare e il coraggio di rivedere opinioni, credenze e posizioni.
Il numero chiuso per le professioni mediche e sanitarie in Francia
La questione del numero chiuso per la laurea in medicina è da anni oggetto di discussione e di attenzione, con iniziative legislative per la revisione delle regolazioni in vigore. In questo contesto ricorre con frequenza il riferimento al caso francese come soluzione alternativa al modello del nostro Paese. Come stanno realmente le cose? Quali sono le caratteristiche, le potenzialità e i limiti della soluzione francese? A questi interrogativi risponde il presente contributo.

Vela d’altura: la leadership di scuola che il Paese si attende
Per chi decide di imboccare la strada della gestione delle scuole il primo imperativo è cercare di capire, a fondo, il nuovo tipo di attività. Il mestiere del dirigente non è ben compreso proprio per la sua storia tormentata. Nonostante l'afflusso ai concorsi, la...

La scuola francese alle prese con i fondamentali
“Leggere, scrivere e far di conto”[1] e “lire, écrire e compter” nella memoria pedagogica collettiva riassumono il compito dei primi anni di scuola. Negli anni gli approcci di tradizione, considerati semplicistici, sono stati affiancati e superati dai precetti del...